S-Line - Prosthetic Flexibility - Natural Looking Esthetics
Una amplia gamma di soluzioni protesiche con profilo s_line e con altezze trasmucose da 1 a 6mm per consentire la massima estetica sulle soluzioni avvitate, cementate e sulle toronto.
Tutti gli abatment hanno un rivestimento per consentire un miglior sigillo estetico.
Strong Sealed Connection
L'accoppiamento conico a 11°tra fixture e abutment offre notevoli benefici, funzionali, meccanici e biologici per la preservazione dei tessuti duri e conseguentemente quelli molli, con una distribuzione ottimale dei carichi protesici.
Hex Connection
L'esagono dopo la connessione conica a 11° favorisce l'inserimento degli abutment.
Unica vite protesica e unico Driver per tutti gli abutment.
Platform Switching
L'inversione conica sul collo dell'impianto e una posizione sottocrestale, favorisce la stabilizzazione e la preservazione dei tessuti ossei.
Nuovo concetto dell'ampiezza biolagica peri-implantare.
Double Thread
Doppio principio di spira che garantisce una elevata stabilità primaria idonea anche per il carico immediato e un minor stress della corticale ossea
Helix Groove
Profilo conico e apice con spira aggressiva e punta arrotondata per poter utilizzare l'impianto nelle tecniche di sinis lift crestale e laterale.
La sicurezza del trattamento di superficie S.L.A.
La micro morfologia della superficie S.L.A., abbinata alla macro morfologia degli impianti M2, incrementa del 50% l'area di contatto rispetto ad altre superfici RBM garantendo una stabilità totale osso-impianto superiore alla media.
(Evidenza scientifica)
Tra i benefici principali :
- riduzione dei tempi di guarigione;
- incremento dell'area di contatto osso/impianto (BIC);
- aumento della stabilità totale dell'impianto
- la stimolazione dell'attività piastrinica
Le immagini al SEM evidenziano il perfetto trattamento della superficie S.L.A degli impianti M2. Le cellule fibroblastiche, dopo 24 ore di crescita sulla superficie dell’impianto M2, dimostrano una completa copertura della superficie. I particolari delle immagini, a forte ingrandimento di cellula fibroblastica adesa alla superficie, evidenzia tale risultato.
Il perfetto sigillo tra fixture e abutment inferiore ai 3 µm e la connessione conica, stabile e senza micromovimenti, garantisce un'ottima conservazione biologica dei tessuti.
- riduzione dei tempi di guarigione;
- incremento dell'area di contatto osso/impianto (BIC);
- aumento della stabilità totale dell'impianto
- la stimolazione dell'attività piastrinica
Accoppiamento conico fixture/abutment
L'importanza di un'interfaccia precisa.
L'interfaccia tra fixture e abutment M2 è stata progettata con un accoppiamento conico a 11° di altissima precisione per un adattamento stabile tra i due componenti.
L' accoppiamento conico a 11° offre notevoli benefici, funzionali, meccanici e biologici per la preservazione dei tessuti duri e conseguentemente quelli molli. (Evidenza scientifica)
- Collo di diametro ridotto con una platform switching che consente un migliore mantenimento dei volumi ossei
- Accoppiamento conometrico a 11° tra fixture e abutment che azzera i micromovimenti
- Profilo biologico dell'abutment
- Zero micro movimenti tra fixture e abutment
- Zero svitamenti delle parti protesiche
- Zero infiltrati batterici
- Zero riassorbimenti nella zona crestale
- Ottimo mantenimento dei tessuti
-
Immagine al Sem dell'interfaccia Fixture/Abutment e del Platform Switching
-
Immagine al Sem dell'interfaccia Fixture/Abutment ad elevato ingrandimento
-
Immagine al Sem della connessione conica interna a 11° e dell'index esagonale della Fixture
-
Le immagini al Sem ad oltre 3000x evidenziano un Gap fixture/abutment inferiore ai >3 micron
Le immagini al Sem ad oltre 3000x evidenziano un Gap fixture/abutment inferiore ai >3 micron